top of page
BOOMBOX SQUAD + EGRIBIANCO DANZA + ADARTE
BOOMBOX SQUAD + EGRIBIANCO DANZA + ADARTE

gio 18 set

|

DanceHaus

BOOMBOX SQUAD + EGRIBIANCO DANZA + ADARTE

+ LA CASA DEI NINJA Small Size di Francesca Lettieri | ADARTE + IL GIOCO DEL MONDO di Vincenzo Criniti | Egribianco Danza + LOOP BOX di BoomBox Squad

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

18 set 2025, 20:30

DanceHaus, Via Tertulliano, 68, 20137 Milano MI, Italia

L'evento

PROGRAMMA DI SERATA 

LA CASA DEI NINJA Small Size

Regia, Coreografia e Costumi: Francesca Lettieri

Interpreti: Compagnia ADARTE

Realizzazione Costumi Originali: Sonia Sartoria

Assistente di produzione: Vittoria Belvignati

Produzione: Compagnia ADARTE

Con il Sostegno di MIC-Spettacolo dal vivo e Regione Toscana-Settore Spettacolo dal Vivo

Durata 20’


Lo spettacolo è alla ricerca di un “disorientamento della coscienza”, di uno stato del corpo che insegue un immaginario onirico e crepuscolare in un’atmosfera da film noir. I corpi dei danzatori incarnano i nuovi super-eroi del nostro tempo, creature alla spasmodica ricerca di “altro”, di “un mondo perfetto”, di un luogo abitato da esseri apparentemente felici e immortali, occupati nell’inutile tentativo di sfuggire alla profondità dell’umano sentire e della sua eterna e inevitabile connessione con le leggi dell’universo.



Ph Simone Faltieri

IL GIOCO DEL MONDO

Ideazione e coreografia Vincenzo Criniti

Danzatori Compagnia EgriBiancoDanza

Produzione Fondazione Egri Centro di Rilevante Interesse per la Danza

Realizzato all’interno della Vetrina per Giovani Autori SHOWCASE della stagione IPUNTIDANZA

Con il sostegno di MIC - Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT

Durata 15'


IL GIOCO DEL MONDO è una coreografia senza un preciso intento narrativo, ispirata al celebre gioco della campana. Il caratteristico salto della campana, movimento da cui parte la ricerca coreografica, è strutturato con ritmi diversi e con un disegno preciso nello spazio e inoltre arricchito da posture ispirate agli antichi Romani, che usavano questo gioco anche come allenamento.

Il “gioco” insistito nel movimento è a tratti interrotto da momenti in cui lo scandire vocale delle 10 tappe della campana, evoca la capacità di stare e convivere con gli altri.



Ph Simone Vittonetto



LOOP BOX

Coreografia e Regia: Mattia Quintavalle

Danzatori: Giacomo Turati, Pietro Fiorenza, Aurora Fregoni

Produzione Musicale: Mauro Meddi

Costumi: Kyra Pozza

Produzione: BoomboxSquad

Coproduzione: Escape Dance Project

Durata 30'

 

"Loop Box - La natura come loop primordiale"

Il progetto coreografico Loop Box esplora il concetto di ripetizione, intesa come struttura profonda che attraversa la musica, la danza, lo spazio... e soprattutto la natura.


È osservando i pattern naturali -i cicli delle stagioni, il respiro, il ritmo del cuore, le onde, le orbite planetarie--che comprendiamo quanto la ripetizione non sia un limite, ma una forza generativa.


La ricerca coreografica parte da un'analisi musicale sull'hip hop, che si fonda sul loop come struttura compositiva: la ripetizione dei breaks, frammenti che ritornano trasformandosi ogni volta. Da qui, le domande: quando comincia un loop? Quando finisce? Quante volte deve ripetersi per farsi riconoscere come tale?

Una tensione continua tra attesa e ritorno, tra previsione e sorpresa-una tensione che accomuna la danza urbana e i fenomeni naturali.


Durante il processo creativo, ci siamo accorti che il loop è ovunque: nei gesti, nei suoni, nelle immagini, nel nostro stesso modo di percepire il mondo. Abbiamo quindi esteso la ricerca al loop visivo, stratificando elementi per amplificarne il potenziale espressivo e relazionale. In alcune sezioni, anche il pubblico è coinvolto nella creazione istantanea della scena, come parte di un ecosistema scenico partecipato.


Loop Box diventa cosi una metafora di un mondo dove tutto ritorna, ma mai nello stesso modo. È una "scatola naturale" che, con pochi elementi, riesce a generare infiniti giochi coreografici, proprio come la natura fa con le sue forme, i suoi ritmi, i suoi equilibri.Una danza che non si limita a imitare la natura, ma che respira con essa, ne incarna la ciclicità e la sorprendente capacità di rigenerazione.


Ph Pirates Sail


Sede degli spettacoli

DanceHaus 

Via Tertulliano 68, Milano


Info e prenotazioni

DANCEHAUSpiù

promozione@dhpiu.com

+39 329 6005802


Tariffe biglietti

Intero: 20€     

Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero

                                              

Ridotto under 30: 12€

Ridotto over 65: 10€

​Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12

Promo gruppi (minimo 3 persone): 10€

Abbonamento singolo (4 serate a scelta): 30€

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Promosso da

dhpiù nero.png

DANCEHAUSpiù
Via Tertulliano 68/70, Milano

Tel: +39 02.36515997

Cell: +39 329 6005802

logo contart new (2)_preview_rev_1.png
logo DanceHaus nero 2019.png
loghi_edited.png

Sostenuto da

1 MiC_-_Ministero_della_Cultura.svg.png
logo-R_LOMB_Orizz_tracc.png
logo_comune_paginawemisito_edited.png
DANCE-CARD-logo-black.png
Danzadove bianco e nero logo.png
bottom of page