ven 23 set
|Milano
BORDERLINE DANZA / ANNALĺ RAINOLDI / MATTEO BITTANTE
SCHERZETTO di Claudio Malangone- Bordeline Danza / SONGS OF EXTINCTION (studio) di Annalì Rainoldi - DANCEHAUSpiù / LITANIA di Matteo Bittante - DANCEHAUSpiù
Orario & Sede
23 set 2022, 19:30
Milano, DanceHaus, Via Tertulliano, 68, 20137 Milano MI, Italia
L'evento
PROGRAMMA DI SERATA:
- SCHERZETTO
Concept e coreografia Claudio Malangone
Autori Interpreti Luigi Aruta/Alessandro Esposito, Antonio Formisano, Pietro Autiero
Sound Designer e musiche originali Alessandro Capasso
Light Designer Giuseppe Ferrigno
Costumi Borderlinedanza
Produzione Borderlinedanza, Ministero della Cultura, Regione Campania
Durata 25'
"La bellezza del quadro supera il quadro stesso e sfonda le porte ad altre narrazioni che incrociano cultura, dicerie e leggende".
Il brano, attraverso le personificazioni mitologiche della natura umana indaga alcuni aspetti razionali e irrazionali, naturali e quotidiani, oscuri e misteriosi, legati all'esistenza. Il goliardico intreccio dei 3 uomini/personaggi, diventa così il pretesto per mettere in scena, uno spaccato psicologico e morale di alcune dinamiche sociali, ampliando e sfumando il concetto di confine tra i generi.
- SONGS OF EXTINCTION
Idea e coreografia Annalì Rainoldi
Danza Annalì Rainoldi
Musica Fabio Malizia
Video Nicolò Asahi Cameroni
Editing Matteo Bittante
Costumi Barbara Sambri
In dialogo artistico con Francesca Gironi
Produzione DancehausPiù
Con il sostegno di Rainforest Connection
Durata 15’
Songs of extinction è un progetto che parla al mondo del mondo, un mondo in bilico tra la riscoperta di un paesaggio in cui l’umano è solo di passaggio e non lascia traccia, e un paesaggio in cui l’umano si nutre della terra e lascia cenere dietro sé, deturpando, disboscando, mettendo a rischio ecosistemi delicati ma essenziali affinché continui a regnare la vita sul nostro pianeta. Cinquanta specie animali sono a rischio estinzione ogni giorno. La prossima generazione potrebbe non conoscere la stessa varietà di flora e fauna né ascoltare la ricchezza di suoni che siamo ancora in grado di ascoltare oggi.
Sto collaborando con Rainforest Connection, un'organizzazione no-profit che utilizza la tecnologia acustica per proteggere gli ecosistemi minacciati da attività illegali (come il disboscamento illegale, che è la seconda causa del cambiamento climatico) e monitorare la biodiversità in tutto il mondo. Il sistema RFCx si basa su sensori acustici che ascoltano e raccolgono i suoni dell'ecosistema circostante in 32 Paesi. Il loro sistema utilizza l'intelligenza artificiale per trasformare questi dati in azioni di conservazione. I partner locali sono in grado di rilevare le minacce in tempo reale e di informare gli sforzi di conservazione per proteggere meglio centinaia di specie dall'estinzione.
I suoni in via d’estinzione andranno a comporre il paesaggio sonoro di una una danza in dialogo con gli ecosistemi a rischio e con gli animali che li abitano, immersa nelle videoproiezioni che provengono dalla mia personale memoria di questi habitat. Il soundscape curato da Fabio Malizia utilizza le registrazioni fornite dagli archivi di RFCx, un live stream da un luogo monitorato, e una composizione sonora originale creata per questo progetto. I video, girati da Nicolò Asahi Cameroni, sono realizzati da Matteo Bittante in stretto rapporto con la danza in scena.
Questi suoni sono stati donati da Rainforest Connection,
un'organizzazione no-profit che protegge le foreste e la fauna selvatica.
Sostenete la loro causa su http://give.rfcx.org/
- LITANIA di Matteo Bittante
Danza Andrea Piras, Davide Salvadori, Ilaria Malin, Nicolò Castagni
Produzione DANCEHAUSpiù
Durata 24’
Un grido di una generazione verso l’uomo che invade il territorio naturale in cui risiede l'anima. Ciò che emerge è un corpo che trascende verso la comunità e l'armonia collettiva, per battersi, ma soprattutto per vivere. Litania è una performance in cui vivono in contrapposizione due diverse entità: da una parte l’azione analitica e razionale che spinge l’uomo verso la forma macchinosa delle cose; ed all’altra, la spinta emotiva e sensibile dell’istinto. In un incontro e in una lotta per la supremazia, o per una resa, si compie un equilibrio delle due parti, a favore di una sopravvivenza che non eleva le vittime ma loda i carnefici.
Sede dello spettacolo
DanceHaus Susanna Beltrami
Via Tertulliano 68, Milano
Info e prenotazioni
DANCEHAUSpiù
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802