![CHIARA AMEGLIO](https://static.wixstatic.com/media/6425dc_92f376faa8674dfba45706a97865989e~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6425dc_92f376faa8674dfba45706a97865989e~mv2.jpeg)
![CHIARA AMEGLIO](https://static.wixstatic.com/media/6425dc_92f376faa8674dfba45706a97865989e~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_652,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/6425dc_92f376faa8674dfba45706a97865989e~mv2.jpeg)
dom 26 nov
|DanceHaus
CHIARA AMEGLIO
+ PLEASE, COME! Primo Studio di Chiara Ameglio | Fattoria Vittadini
Orario & Sede
26 nov 2023, 19:00 – 20:00
DanceHaus, Via Tertulliano, 70, 20137 Milano MI, Italia
L'evento
PROGRAMMA DI SERATA
- PLEASE, COME! Primo Studio
Di e con Chiara Ameglio
Collaborazione artistica Santi Crispo
Musiche KeepingFaka
Luci Fabio Bozzetta
Produzione Fattoria Vittadini
Coproduzione Festival Danza in Rete–Teatro della Tosse
PRIMO STUDIO 1 Aprile 2022 Festival danza in Rete (Vicenza)
DEBUTTO NAZIONALE 21 Dicembre 2023 Teatro della Tosse (Genova)
Durata 40’
Qualcuno scrive a grandi lettere sulla sabbia sapendo che non può essere visto, alza un braccio in alto come un richiamo,invia un messaggio in una bottiglia che verrà perduta, urla ma non sarà sentito: PLEASE, COME!
La schiavitù esiste ancora oggi per almeno 40 milioni di persone, è una pratica che ha radici profonde, è un disegno di oppressione che lega il passato al presente, spaventosamente implacabile e complesso.
PLEASE, COME! nasce dal desiderio di interrogare alcuni concetti intorno al fenomeno della schiavitù contemporanea come la richiesta di aiuto, l'iperallerta, l'isolamento, la sorveglianza, la resistenza, la dissociazione, il concetto di "morto sociale" e di “corpo scarto”. Un dispositivo che tenta di sottoporre al corpo queste condizioni, un componimento di pratiche corporee ed esperienze fisiche anomale, alterate, forzate.
PLEASE, COME! è un invito ad entrare e testimoniare l'atto di liberazione di un corpo che nell’abbandono, disarmato e dominato, diventa simbolo di lotta e resistenza.
“Il tentativo è creare un’esperienza capace di attivare uno sguardo e un sentire empatico, capace di riconoscere come le dinamiche di potere influenzano i corpi, le loro funzionalità, posture, condizioni, e ne determinino ilvalore sociale. Il nostro sguardo miope è insufficiente. È necessario agire nello spazio della distanza, inteso come spazio di riflessione. Che distanza è necessaria per comprendere? Quali lenti indossiamo per guardare una parte della realtà?Al privilegio di poter affermare pubblicamente opinioni e punti di vista, fino a stridenti esposizioni del sé, si contrappo nel’incapacità di sentire quello che non può essere gridato, detto, pubblicato, chi sottovoce chiede aiuto perché non può parlare, muoversi o danzare e quindi esistere. Come pensiamo a quei corpi? Sono vivi o morti? Sono intorno a noi, è davvero tutto qui quello che siamo in grado di sentire?”_ Chiara Ameglio
Sede dello spettacolo
DanceHaus Susanna Beltrami
Via Tertulliano 68, Milano
Info e prenotazioni
DANCEHAUSpiù
promozione@dhpiu.com
+39 329 6005802
Tariffe biglietti Intero: 20 euro Ridotto (under 30 - over 65): 15 euro dance card: 10 euro*