top of page
COLLETTIVO MACULA + A. BOLOGNINO
COLLETTIVO MACULA + A. BOLOGNINO

dom 02 mar

|

Milano

COLLETTIVO MACULA + A. BOLOGNINO

+ AMELIA di Priscilla Pizziol e Edoardo Sgambato | Collettivo Macula + COME NEVE di Andriano Bolognino | Korper

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi

Orario & Sede

02 mar 2025, 19:00

Milano, Via Tertulliano, 68, 20137 Milano MI, Italia

L'evento

PROGRAMMA DI SERATA 


AMELIA

Di e con Priscilla Pizziol e Edoardo Sgambato

Musiche originali e sound design di Walter Laurenti

Costumi di Mariangela Di Domenico

Produzione Zerogrammi

con il sostegno di TAP_Torino Arti Performative, Regione Piemonte, MIC_Ministero della cultura.


Un elogio alla fragilità, un invito a immergersi nella dimensione del 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 e a lasciarsi attraversare dal senso di vuoto che deriva dalla sua 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐢𝐭𝐚.

Due corpi abitano una sedia sola; raccontano la storia di una vita insieme, condividendo la propria solitudine e cercando di trattenere vissuti, mondi e tempi passati.

Il (non) racconto prosegue per frammenti confusi; un flusso costante di memorie - e non memorie - a cui i due personaggi tentano di aggrapparsi. I corpi si sfiorano, si incastrano, si sostengono e si aggrappano l’uno all’altro, nel tentativo di trattenere il ricordo, di non perdere quei piccoli gesti all'interno dei quali riconoscere se stessi.


La storia si muove ipoteticamente in diversi spazi, ma in realtà ne vive solo uno, la sedia. Un unico oggetto come punto di riferimento a cui tornare per ricomporre il proprio passato e capire il presente. La sedia esiste, respira, conosce ogni segreto; diventa il luogo capace di custodire confusioni e sentimenti.


Nello spettacolo come nella memoria il tempo non è lineare; Il dispiegarsi dei ricordi si con-fonde con un presente in cui gesti, suoni, volti e luoghi si mescolano in un insieme sfocato di memorie.


Lo spettacolo è liberamente ispirato all’indagine drammaturgica dell’opera teatrale e omonima opera cinematografica “The father” di Florian Zeller.



 COME NEVE

Coreografia Adriano Bolognino

Con Rosaria Di Maro, Noemi Caricchia

Produzione Körper – Centro Nazionale di Produzione della danza, Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza – Festival Danza in Rete

Con il sostegno di Orsolina28, Nitja Senter samtidskunst, Italian Institute of Culture in Oslo, Italian Embassy in Norway

Musiche di Olafur Arnalds, Josin

Costumi Club dell’uncinetto – Napoli / revisione

Testi Rosa Coppola / si ringraziano: C.A.M. Museum, Francesco Aurisicchio Photographer, Mirko Ingrao

Con il supporto di KOMM TANZ – PASSO NORD progetto residenze Compagnia Abbondanza – Bertoni / in

Collaborazione con Comune di Rovereto

Durata 30'


Quando mi è stato commissionato questo nuovo lavoro ho subito iniziato a pensare all'idea di benessere, a cosa significhi per me "stare bene" e a come la danza possa tradurre questa condizione. L'immagine da cui sono partito è quella della neve che si osserva quando si è piccoli alla finestra. Ho contemplato il bianco del fuori e il caldo del dentro, il senso di protezione e di comunità che spesso si prova in questi momenti.


Prima di iniziare a lavorare con i corpi dei danzatori, ho pensato a creare un ambiente che rispecchiasse già l'idea della creazione, a cominciare dai loro abiti. Così ho deciso di coinvolgere nel progetto “Il club dell’uncinetto”, un gruppo di donne che, durante la pandemia, si è ritrovato per reinventarsi, riscoprendo un’arte, trasformandola in un nuovo lavoro. Trovando coraggiosamente una nuova luce da cui ripartire e trarre benessere in un momento così buio per tutti. Incarnando perfettamente il mio senso di benessere. In questo scoprirsi, confortarsi e confrontarsi con l’altro.


Sono molto affascinato da quest’arte, dalla poesia che trasforma un filo in un abito, se guidato dalle mani giuste. Questo prezioso ricamo artigianale, mi fa pensare ai corpi dei danzatori, artigiani anch’essi, che con corpo e movimento sono capaci di dare vita a qualcosa di nuovo, creativo, originale. Qualcosa di unico, come un fiocco di neve che cade al suolo. Si tratta di un'affinità̀ sorprendente, poiché́ si racconta che la lavorazione all’uncinetto nacque in un piccolo paesino, dove una signora, molto abile nei lavori artigianali, rimase affascinata dallo spettacolo dei fiocchi di neve che cadevano sul suo davanzale e cercò di riprodurre la loro bellezza con un filo di cotone e un grosso ago ricurvo. Intrecciando questi elementi, vorrei invadere lo spettatore con una nevicata improvvisa di corpi in movimento, fermare il suo tempo davanti a una serena contemplazione.


Per me il benessere è proprio questo. Abbracciare una passione, condividerla. Ricucire un rapporto con una persona amata. Scoprire una parte nuova di sé e impegnarsi ad alimentarla, cucendone sempre un nuovo pezzetto. Comporre una coreografia come fosse uncinetto: una trama intricata eppure sofisticata, un intreccio consapevole che genera nuove forme.


Ph Roberto De Biasio - Sabrina Cirillo


Sede degli spettacoli

DanceHaus 

Via Tertulliano 68, Milano


Info e prenotazioni

DANCEHAUSpiù

promozione@dhpiu.com

+39 329 6005802


Tariffe biglietti

Intero: 20€     

Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero

                                              

Ridotto under 30: 12€

Ridotto over 65: 10€

​Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12

Promo gruppi (minimo 3 persone): 10€

Abbonamento singolo (4 serate a scelta): 30€

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Promosso da

dhpiù nero.png

DANCEHAUSpiù
Via Tertulliano 68/70, Milano

Tel: +39 02.36515997

Cell: +39 329 6005802

logo contart new (2)_preview_rev_1.png
logo DanceHaus nero 2019.png
loghi_edited.png

Sostenuto da

1 MiC_-_Ministero_della_Cultura.svg.png
logo-R_LOMB_Orizz_tracc.png
logo_comune_paginawemisito_edited.png
DANCE-CARD-logo-black.png
Danzadove bianco e nero logo.png
bottom of page