top of page
DEJA DONNE + OLIMPIA FORTUNI
DEJA DONNE + OLIMPIA FORTUNI

dom 26 ott

|

DanceHaus

DEJA DONNE + OLIMPIA FORTUNI

+PINK LADY - ARACNE di Virginia Spallarossa | Déjà Donné + FINE di Olimpia Fortuni

Orario & Sede

26 ott 2025, 19:00

DanceHaus, Via Tertulliano, 68, 20137 Milano MI, Italia

L'evento

PROGRAMMA DI SERATA 


PINK LADY - ARACNE

coreografia Virginia Spallarossa

con Dafne Secco

regia Gilles Toutevoix

costumi Annalisa Benedetti

luci Alessandro Palumbi

musica Antonio Vivaldi

progetto vincitore del bando MU.D per le residenze C.Re.A.Re della regione Campania e del MIC

sostegno alla produzione MAS Music, Arts & Show

si ringraziano per la collaborazione Matteo Gastaldo, Eleonora Rocca e Giada Ruoppo

durata 18' min


Questo lavoro si ispira liberamente alla teoria del postumano della filosofa e femminista Rosi Braidotti.

La sua posizione critica e l’enfasi visionaria del suo pensiero ha riposizionato le figure mitologiche scelte per questo progetto incarnandole in un processo mutazionale.

Il desiderio è quello di avvicinare le loro “biografie” sradicandole dal mito e innestandole in un processo di ibridazione culturale legato alla complessità contemporanea.

Aracne - la Superba, Circe - la Maga, Penelope - l’Astuta; una triade femminile dell’essere moderno in cui si incarna la donna consapevole in chi e cosa voler divenire.

Tre donne che tessono l’amore, la vita, la lussuria con le mani, con il filo sottile, con le trame della magia, cucendo i destini di uomini trattenuti da fili invisibili, ingannati, usati, amati, deliziati, aspettati.



Ph Gilles Toutevoix

FINE

regia e coreografia Olimpia Fortuni

sound Katatonic Silentio

interprete Elisa Spina

con il contributo umano e artistico di Milena Costanzo e Raffaella Giordano

apporto drammaturgico Cinzia Sità

direzione tecnica Silvia Laureti

 

produzione Ass. Sosta Palmizicoproduzione Teatro delle Moire/Danae Festival, Fabbrica Europa

con il sostegno residenziale di IntercettAzioni – Centro di Residenza Artistica della Lombardia, Olinda/TeatroLaCucina, Danza Urbana – Rete h(abita)t/Sementerie Artistiche


“Fine” è l’ultimo capitolo che chiude la trilogia dell’artista Olimpia Fortuni, a seguito di SoggettosenzaTitolo (2016) e DO ANIMALS GO TO HEAVEN? (2018). L’opera, concepita in Islanda nel 2020, fonde movimento, video, suono e voce in una coinvolgente esplorazione multidisciplinare di 50 minuti, dove il lavoro indaga il concetto di Fine attraverso un’intima riflessione sull’Origine, simboleggiata dalla Madre spirituale, artistica e naturale. Al centro dell’opera una performance rituale che invita il pubblico a intraprendere un viaggio riflessivo sulla natura dell’esistenza, dell’identità e sul rapporto tra l’essere umano e la natura. Il lavoro utilizza la danza come mezzo per esplorare queste profonde questioni, creando uno spazio in cui movimento, azione e voce si fondono armoniosamente. Attraverso il movimento, l’artista incarna la natura ciclica della vita, della distruzione e della rinascita, attingendo a simboli universali del femminile.


La Pachamama, la Dea Madre Andina della Terra, invita l’artista a evocare questa figura come una rappresentazione simbolica dell’unità tra l’umanità e la natura dove la performance diventa un rituale di gratitudine e congedo dalla Terra e dalle sue madri artistiche: Milena Costanzo e Raffaella Giordano. La performance è arricchita dalla manipolazione attiva di due video proiettori che con le loro immagini sono archivio e testimoni del viaggio. Il primo è agito dalla performer in tempo reale sulla scena, mentre il secondo è diretto dalla postazione tecnica, creando un’esperienza visiva dinamica e stratificata. La musica dal vivo, creata da Katatonic Silentio, gioca su un ulteriore livello. Nato da un archivio di registrazione accumulate da Olimpia Fortuni, il suono si integra nella performance come un elemento vitale che arricchisce l’impatto emozionale e sensoriale. La musica, combinata con la danza e i video, crea un’esperienza multisensoriale che si fa interconnessione di tutti gli elementi.


“Fine” è una performance che fonde fisicità, suono e immagini per esplorare il tema dell’esistenza e della sua trasformazione, attraverso un approccio profondamente personale e rituale, che invita il pubblico a sperimentare sia la bellezza che la complessità degli orrori del mondo, l’erosione culturale e la fragilità dell’ambiente naturale.


ree

Ph Monica Pavoni


Sede degli spettacoli

DanceHaus 

Via Tertulliano 68, Milano


Info e prenotazioni

DANCEHAUSpiù

promozione@dhpiu.com

+39 329 6005802


Tariffe biglietti

Intero: 20€     

Dance Card: sconto del 50% sul biglietto intero

                                              

Ridotto under 30: 12€

Ridotto over 65: 10€

​Ridotto Family: 12€ adulti + 5€ bambini under 12

Promo gruppi (minimo 3 persone): 10€

Abbonamento singolo (4 serate a scelta): 30€

Google Maps è stato bloccato a causa delle tue impostazioni relative a Statistiche e cookie funzionali.

Condividi questo evento

Promosso da

dhpiù nero.png

DANCEHAUSpiù
Via Tertulliano 68/70, Milano

Tel: +39 02.36515997

Cell: +39 329 6005802

logo contart new (2)_preview_rev_1.png
logo DanceHaus nero 2019.png
loghi_edited.png

Sostenuto da

1 MiC_-_Ministero_della_Cultura.svg.png
logo-R_LOMB_Orizz_tracc.png
logo_comune_paginawemisito_edited.png
DANCE-CARD-logo-black.png
Danzadove bianco e nero logo.png
bottom of page