top of page

EXISTER 2019 - XII EDIZIONE

BEAUTY

19:10 | 15:12

DanceHaus - Teatro Fontana

Nel primo weekend di EXISTER19 (19 e 20 ottobre - DanceHaus) la danzautrice italo-giapponese Masako Matsushita (19 ottobre) presenta un dittico in cui prima, mette in dialogo il corpo con il taiko, il tipico tamburo giapponese, nella performance Taikokiat-ko, e subito a seguire il corpo metamorfizzato da strisce di tessuto nero si trasforma in dipinti in movimento in Un/dress | Moving Painting. Il 20 ottobre in scena I love my sister, l’attesissimo terzo capitolo della trilogia Ode alla Bellezza del coreografo romano Enzo Cosimi. Un’indagine sulla transessualità dei corpi che reinventano modalità inedite per abitare lo spazio fisico, urbano e sociale e che si amplifica attraverso la voce del perfomer FtoM (ovvero transessuali dal femminile al maschile) Egon Botteghi. Chiude la serata Leonardo Diana che esplora “l’età dell’inconscio” dei due pittori viennesi, Gustav Klimt ed Egon Schiele, in una performance site-specific dal titolo Egon che mescola assieme corpo, musica, video e software interattivi. 

 

La bellezza di Exister19 si trasferisce il weekend successivo nella sala del Teatro Fontana (dal 2018 sostenitore del Centro di Produzione DANCEHAUSpiù) con altri quattro punti luminosi del manifesto. Graces (26 ottobre), l’ultimo progetto coreografico di Silvia Gribaudi che si ispira al concetto di bellezza e di natura nell’arte scultorea di Canova per arrivare ai giorni nostri, interrogando con ironia anche il pubblico in sala; Intro e Trop (27 ottobre), due creazioni del giovane coreografo Andrea Costanzo Martini. La prima, un’azione coreografica nata per quattro giovani danzatori del Balletto di Roma nell’ambito del progetto Prove d’autore XL. La seconda, un solo ironico e divertente, interpretato dallo stesso Martini, che conduce lo spettatore attraverso una selva di immagini e di simboli; infine, Elsewhere (27 ottobre) di Daniele Albanese, uno spettacolo che nasce dalla fascinazione per il volo e dalle evoluzioni che gli stormi di uccelli compiono a creare e ricreare forme in movimento trasferito sulla comunicazione invisibile tra i danzatori e lo spazio e su quella tra gli esseri umani.  Il secondo week-end si chiude poi in DanceHaus alle ore 19 (sempre il 27 ottobre) con una prima nazionale: Crying out loud - a doll’s house di Paola Lattanzi, attorno alla figura ibseniana di Nora e alla condizione della donna.

Il 10 novembre è la volta di Francesca Pennini /Collettivo Cinetico con How to destroy your dance che trasforma lo spazio scenico in un ring, dal sapore pulp e ludico, in cui 14 player si sfidano a colpi di danza.

 

Anche quest’anno, il Festival prevede una sezione dedicata alla giovane creatività: il 17 novembre con La madre folle, opera prima di Giada Vailati selezionata alla recente Vetrina di Anticorpi XL e SYN del gruppo dueditre composto da Michela Priuli, Elena Valdetara, Vittoria Franchina, sostenute nell’ambito progetto VIVAIO del Centro Nazionale di Produzione della Danza DANCEHAUSpiù. Nell’ultimo week-end di festival, il 14 dicembre, arriva in DanceHaus, direttamente dall’Inghilterra e per la prima volta in Italia, Duet di Hanna Gillgren e Heidi Rustgaard, un lavoro autobiografico sulle relazioni di coppia. A seguire Plastic People di Francesca Lettieri, un lavoro sugli stereotipi e le icone che raccontano la continua e costante metamorfosi umana che sfugge ad ogni tentativo di classificazione dogmatica.

Il festival chiuderà le danze “in gran bellezza” il 15 dicembre con un focus dedicato a tre Centri Nazionali di Produzione, DANCEHAUSpiù, Scenario Pubblico e Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto, in scena con le loro produzioni e i rispettivi artisti: I wander lonely as a cloud di Matteo Bittante, x3 di Roberto Zappalà, “O” di Philippe Kratz.

 

Exister19 non è solo spettacolo ma anche occasione di incontro con il ciclo di appuntamenti “Vis a Vis” a cura di Lorenzo Conti, in cui Masako Matsushita, Silvia Gribaudi e Francesca Pennini, al termine dello spettacolo, raccontano al pubblico il “dietro le quinte” della creazione artistica; e occasione di formazione professionale con una giornata di studi, il 26 ottobre, a cura di Daniele Albanese e di Andrea Costanzo Martini.

 

Tutti gli spettacoli di EXISTER19 sono inseriti all’interno dell’iniziativa promozionale DANCE CARD di cui il Centro di Produzione DANCEHAUSpiù è partner e promotore.

bottom of page